Condividi


Parole chiave: Corsi top level, Piattaforme, Certificazioni
Amplifica le potenzialità dei tuoi docenti
e migliora il loro lavoro in classe grazie al digitale.

Come? Ti suggeriamo da dove partire

Soluzioni immediate ed efficaci per DM 65 e 66
 
 
Gentile Dirigente,

qualità e praticità per i progetti PNRR.

Tuttoscuola, da sempre al fianco delle scuole italiane, ha sviluppato proposte chiare e subito implementabili, che vanno incontro alle esigenze della Scuola, del personale e degli studenti.

Soluzioni modulabili, a seconda delle esigenze: si può scegliere il pacchetto "chiavi in mano" o selezionare la singola soluzione che va a completare il vostro Progetto.

3 soluzioni:


▶️ Formazione in sincrono
- livello base (per tutti)
-
livello intermedio e avanzato: per formare docenti interni che potranno poi diventare formatori dei loro colleghi

▶️Materiali didattici in asincrono, sempre a disposizione di tutta la comunità scolastica (Teaching Drops, DigCompEdu e DigComp 2.2)

▶️Certificazioni riconosciute a livello internazionale (registro Accredia): certificazione alfabetizzazione informatica per personale ATA e studenti; certificazione competenze digitali per educare per docenti


Soluzioni basate su DigCompEDU e DigComp 2.2, i framework europei di riferimento per le competenze digitali degli insegnanti e dei cittadini.

Come noto, il DM n. 66/2023 prevede (pag. 6) che "La formazione del personale scolastico alla transizione digitale deve essere realizzata in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini, DigComp 2.2, e, per i docenti, anche con il quadro di riferimento europeo per gli educatori, DigCompEdu".

 
 
Tutte le soluzioni sono finanziabili con i progetti PNRR ex DM 65 e 66 (costi diretti e indiretti)

Presentiamo le 3 soluzioni:

▶️ Formazione in sincrono
Percorsi DM 66 da 12 ore, relativi a DigCompEdu (disponibili anche altre tematiche o pacchetti orari da concordare), con formatori esperti e qualificati.

TUTTOSCUOLA DigCompEdu:
il "corso dei corsi" per il docente del XXI secolo

Le sfide educative del XXI secolo rendono necessaria l’acquisizione di strumenti per migliorare l’insegnamento, rendendolo più coinvolgente, inclusivo e personalizzato.
Il framework copre ogni aspetto della didattica digitale, dalla comunicazione efficace alla didattica e alla valutazione con strumenti innovativi, fornendo ai docenti le competenze necessarie per preparare i propri studenti ad essere cittadini competenti e responsabili in un mondo in continua trasformazione.
 
TUTTOSCUOLA DigCompEdu non è solo "un" corso;
è "il corso dei corsi" per i docenti di oggi.

Prima di qualsiasi altro corso sulle metodologie didattiche innovative
, il corso "DigCompEdu, le competenze digitali per educare" di Tuttoscuola fornisce il quadro di riferimento e le chiavi per amplificare le qualità professionali del docente nell’era digitale che viviamo.
Non può mancare nei progetti PNRR di Formazione per la transizione digitale
 
 
Quali sono le opportunità per le scuole, grazie ai fondi del DM 66?

1. TUTTOSCUOLA DigCompEdu Base: corso sincrono sul framework DigCompEdu.
Coinvolgente, pratico e interattivo, per tutti: trasformerà l’approccio alla didattica digitale.

Il pacchetto di formazione sincrona è perfetto per l’Istituto che vuole coinvolgere tutti i docenti che desiderano un'esperienza diretta e interattiva, anche partendo da un livello base. Il corso sarà strutturato in modo da permettere esercitazioni pratiche e simulazioni, rendendo ogni modulo un'esperienza immersiva.

2. TUTTOSCUOLA DigCompEdu Premium: corso sincrono di livello intermedio/avanzato, per formare formatori interni, finanziabile con il DM66.
Forma i tuoi docenti formatori e crea leader digitali nella tua scuola.
Per le scuole che vogliono coinvolgere i docenti più preparati nell’ambito digitale (Animatore Digitale, Team Digitale, docenti particolarmente competenti nella didattica digitale…) e garantire una continuità futura nella formazione.
  
DigCompEdu Premium (12 ore): un percorso che mira a formare docenti interni all'istituto scolastico, che potranno poi diventare formatori dei loro colleghi, anche negli stessi percorsi del DM66.
Il corso si distingue per la sua capacità di creare figure di riferimento all'interno della scuola, in grado di diffondere in modo capillare le competenze del framework DigCompEdu.
Questa soluzione è abbinata alla piattaforma di materiali didattici sul DigCompEdu (v. sotto).

Questa formazione diventa un investimento a lungo termine per la scuola:

- favorisce la crescita professionale interna e una certa autonomia nella formazione;

- favorisce l’adattamento dei contenuti del DigCompEdu al contesto e ai bisogni formativi dell’Istituto (chi li conosce meglio dei docenti interni, formati dai nostri esperti di livello nazionale?)


Perché scegliere l’opzione Premium? Per mettere tutta la comunità scolastica nelle condizioni di approfondire le proprie competenze digitali, ormai indispensabili anche per i professionisti dell’educazione. Questo avverrà attraverso l’integrazione dei percorsi formativi di alta qualità e l’uso di una piattaforma che permette a tutti i docenti della scuola di accedere, anche in maniera asincrona, ad approfondimenti, contenuti e materiali didattici digitali originali.

3. Piattaforma completa di materiali didattici sul DigCompEdu (video, documenti, materiali di supporto…)

finanziabile con costi indiretti del DM66.

Materiali online disponibili per tutti i docenti, in qualsiasi momento, per un apprendimento flessibile e continuo, proposti da formatori noti a livello nazionale: Laura Biancato (Dirigente Scolastica ed esperta in innovazione nella scuola), Daniela Di Donato (docente e formatrice nell’ambito della didattica digitale e dell’inclusione), Antonio Fini (Dirigente Scolastico, esperto in tecnologie e innovazione nella scuola).

In abbinamento al corso DigCompEdu Premium, questa piattaforma di consultazione online è composta da 25 video e materiali di approfondimento, sempre disponibili fino al 30/9/2025 per tutti i docenti della scuola.

Questa proposta garantisce:


- Accessibilità: tutti i docenti dell’Istituto potranno accedere quando vorranno a materiali aggiornati e di qualità.


- Supporto continuo: un ambiente di apprendimento che favorisce il miglioramento professionale anche al di fuori dell'orario di formazione.


E non è finita qui!


Certificazione finale: Possibilità di accedere presto all'esame di certificazione ufficiale DigCompEdu al termine del corso, con i fondi previsti per i costi indiretti o lasciando la scelta ai docenti di acquistare individualmente la certificazione.


 
 
▶️ Altre Piattaforme con materiali didattici in asincrono, sempre a disposizione di tutta la comunità scolastica:

Teaching Drops
, le Gocce di didattica digitale per costruire lezioni innovative.
Uda, mappe, griglie: il know how che accompagna passo passo i docenti.
Video brevi e fruibili per realizzare lezioni dalla scuola dell’infanzia alla terza media.

DigComp 2.2, le competenze digitali e di alfabetizzazione informatica del cittadino (per personale ATA, studenti e docenti)
 
 
▶️ Certificazioni riconosciute a livello internazionale (Accredia): certificazione alfabetizzazione informatica per personale ATA e studenti; (con un simulatore di quesiti per prepararsi all’esame di certificazione). Rilasciate da Intertek, multinazionale quotata alla Borsa di Londra, leader nella certificazione delle competenze, Partner di Tuttoscuola.
 
 
Essere o non essere DIGITALE.
Questo è il problema.

E la soluzione?

VIVI IL TUO TEMPO
La competenza digitale fa vivere meglio.
Parti con noi.
 
Parteciperai a Didacta a Bari?
Vienici a trovare, ne parleremo di persona!

Tuttoscuola è ente accreditato MIM per la formazione del personale
 
 
 
 
 
 
 

Direttore: Giovanni Vinciguerra

Per commenti, informazioni o suggerimenti:
redazione@tuttoscuola.com


+ istruzione è la soluzione!



Email Marketing by ActiveCampaign